ATTO PENITENZIALE

* Signore, nostra pace, per non essere stati costruttori di pace: abbi pietà di noi. Signore, pietà.

* Cristo, nostra vita, per il male che abbiamo commesso e il bene che abbiamo omesso, abbi pietà di noi. Cristo, pietà.

* Signore, nostra riconciliazione, per la difficoltà che abbiamo a perdonare i fratelli, abbi pietà di noi. Signore, pietà.


PREGHIERA DEI
FEDELI

* Benedici la tua Chiesa, Signore, e tutto quello che farà quest’anno per rinnovarsi come tuo popolo, in un cammino di speranza. Sostieni sacerdoti e laici a cercare insieme le vie migliori per annunciare il Vangelo, aperti all’azione dello Spirito. Preghiamo

* Benedici quest’anno nuovo e tutti i giorni che ci stanno davanti con le loro gioie e le loro pene. Aiuta gli uomini e le donne di questo tempo, perché diventino capaci, come Maria, a custodire quanto tu disponi sul loro cammino. Preghiamo

* Benedici, Signore, quelli che si impegnano, in un mondo di guerre e violenze, a costruire una civiltà dell’amore. Dona la tua pace ai popoli della terra e fa’ che siano liberati dall’odio e dall’ingiustizia, dal commercio delle armi e della droga, dalla fame e dalla miseria. Preghiamo

* Benedici il nostro paese, Signore: fa’ che si rinnovi nelle coscienze e nelle istituzioni; sia guidato da uomini onesti e capaci; ritrovi una più stabile concordia e pace sociale e si rafforzi nella libertà e nella giustizia. Preghiamo


PER LA MEDITAZIONE

Dopo la comunione

Sì, la pace è possibile, perché gli uomini, in fondo, sono buoni, sono orientati verso la ragione, l’ordine ed il bene comune; è possibile perché è nel cuore degli uomini nuovi, dei giovani, delle persone intuitive del cammino della civiltà; è possibile, perché a reclamarla sono le voci più care, quelle dei Nostri figli, quelle delle vittime degli umani conflitti, i feriti, i profughi, i devastati, quelle delle madri piangenti, quelle delle vedove e quelle dei caduti; voci, che tutte invocano pace, pace! Sì, è possibile, perché Cristo è venuto al mondo, ed ha proclamato l’universale fratellanza ed ha insegnato l’amore.

San Paolo VI, Omelia del 1° gennaio 1968

Copyright © omelie.org. Creato e gestito dallo staff di omelie.org